image_pdfimage_print

Ho conosciuto Piero Bocchiaro dopo aver letto il suo libro Psicologia del male (Laterza, 2009). Il libro, che ha una prefazione del celeberrimo Phil Zimbardo, lo psicologo sociale che ideò gli esperimenti della prigione di Stanford, ha il merito di raccontare, con un linguaggio semplice e alla portata del grande pubblico, alcuni esperimenti ormai definiti classici della psicologia sociale. Esperimenti che, in questi ultimi anni, a partire dai fatti della prigione di Gauntanamo post 11 settembre, passando per gli abusi di Abu Ghraib, sono tornati prepotentemente alla ribalta per la diversa realtà che ci raccontano su questi ed altri fatti di cronaca. Eccovi il nostro dialogo.

 Si pensa comunemente che chi compie il male sia una persona cattiva o mentalmente deviata. Ma stanno così le cose? Sono davvero dei mostri questi individui?

La concezione predominante nella nostra cultura è che le azioni crudeli siano l’esito della personalità o del patrimonio genetico di chi le compie; seguendo questa logica, se vogliamo comprendere le ragioni di simili condotte dovremo necessariamente scavare all’interno di questi individui. La popolarità di tale idea è legata ai benefici che ne derivano sia per il sistema, che così viene alleggerito dalla responsabilità di aver creato i presupposti all’attuazione del male, sia per chi non ha ancora agito in maniera cattiva, che così può continuare a credere di essere diverso da quegli altri. In “Psicologia del male” metto in discussione proprio questa tesi, sostituendola con una visione in cui chiunque, in determinate circostanze, può infierire contro un altro uomo. Sembra che quando noi esseri umani ci ritroviamo in contesti insoliti ed estremi diventiamo particolarmente vulnerabili al potere delle forze presenti nella situazione, al punto che tali forze prendono il sopravvento orientandoci verso condotte di segno negativo, inimmaginabili sulla base delle abituali caratteristiche di personalità. All’interno di ciascun individuo esiste dunque un potenziale di crudeltà – in qualche caso anche abbondante – che aspetta di emergere non appena si presenta l’occasione giusta.

 Per alcuni potrebbe essere una prospettiva difficile da accettare

Può darsi, ma è sostenuta dai dati di numerose ricerche di psicologia condotte in laboratorio e sul campo a partire dagli anni Sessanta. Questi studi ci aiutano a comprendere sotto una luce nuova fatti di cronaca attuali (pestaggi, stupri di gruppo o scene di indifferenza) ma anche episodi drammatici del passato (nel libro mi occupo, tra gli altri, della tragedia dell’Heysel e delle torture perpetrate nel carcere di Abu Ghraib). Anziché esplorare soltanto l’interno dei protagonisti, la mia analisi si rivolge prevalentemente all’esterno e dunque ai vari fattori psicosociali che predispongono al male.

 Nel libro emerge un parallelismo proprio tra questi fatti di cronaca e i risultati di quattro esperimenti classici di psicologia

Sì. Gli esperimenti di cui mi occupo sono quello di Milgram sull’obbedienza all’autorità, quello di Darley e Latané sulla diffusione della responsabilità e due studi di Zimbardo, rispettivamente sulla deindividuazione e sulla prigione di Stanford (a quest’ultimo si è ispirato il film “The Experiment). Li racconto sostituendo il linguaggio scientifico, spesso noioso, con quello narrativo, così che quanto successo in laboratorio possa arrivare in modo chiaro anche ai non esperti. Ciascuno dei quattro esperimenti fa vacillare l’immagine di un uomo assertivo e in grado di affrancarsi da tutto, lasciando emergere una figura pesantemente plasmata da molteplici fattori esterni.

 Philip Zimbardo firma peraltro la prefazione a “Psicologia del male”

Per me è stato un bel regalo, questo. Nessuno meglio di lui avrebbe potuto introdurre il libro. Ci conosciamo e collaboriamo da diversi anni e attualmente stiamo lavorando a un progetto di ricerca il cui obiettivo è comprendere in laboratorio cosa spinge una minoranza di persone a disobbedire agli ordini ingiusti di una figura autoritaria. Chi sono questi individui? E perché decidono di rischiare pur di affermare un ideale? I dati che stiamo raccogliendo già da mesi sembrano indicare, ancora una volta, il grosso peso del contesto immediato nel guidare la condotta messa in atto dalle persone. Stavolta si tratta però di una condotta sana.

Tornando al libro, la tesi “situazionista” non rischia di essere scambiata per giustificazionismo?

È una domanda che mi permette di chiarire un punto importante. È sicuramente vero che le dinamiche situazionali possono orientare e predisporre al male, ma rimane il fatto che una condotta riprovevole è stata messa in atto da qualcuno e che condannarla è doveroso. Nella spiegazione non si nasconde nessun intento giustificazionista o assolutorio, ma solo l’esigenza di comprendere quanto succede, con la speranza aggiuntiva che si possa riflettere su un punto: sapere che siamo tutti esposti al potere della situazione dovrebbe renderci più vigili nei confronti delle varie forze psicosociali che nostro malgrado ci investono, e accrescere, come conseguenza, le probabilità di contrastarle.

Piero Bocchiaro (Palermo, 1972) è research fellow alla Vrije Universiteit di Amsterdam. Autore di articoli scientifici e del volume “Introduzione alla psicologia sociale” (con S. Boca e C. Scaffidi Abbate, Bologna 2003), ha insegnato all’Università di Palermo e trascorso periodi di formazione e ricerca alla Stanford University.